Nei Dintorni

 

Il Ristorante Aurum si trova nel cuore di uno dei Borghi più belli d’Italia, Summonte, una posizione strategica per scoprire diverse località vicine immerse nel Parco Regionale del Partenio.

 

 

Il nostro borgo

Summonte

Immerso nel cuore del parco regionale del Partenio, si trova uno dei borghi più belli d’Italia: Summonte.

Fu scelto nell’antichità dai Normanni come uno dei più importanti insediamenti per via dell’ottima posizione strategica per il controllo del vasto territorio circostante.
Il borgo è tuttora caratterizzato da edifici storici come la Torre Angioina: un punto di vista da dove è possibile apprezzare la vasta veduta del Parco Regionale del Partenio, il Santuario di Montevergine e in molti casi anche il Golfo di Napoli.
Summonte è un luogo dove la natura ne è protagonista, e la valorizzazione della sua storia ne è la cornice.

itinerario naturalistico

Il percorso ambientale

Aurum - Percorso ambientale summonte

Il Percorso Ambientale “Summonte-Campo San Giovanni” è un itinerario che percorre i sentieri del Monte Partenio e parte dal centro storico di Summone, per poi raggiungere località naturalistiche come Urupreta, Castellone e Becco dell’Aquila. Lo si percorre in circa 2 ore, e termina al “Campo San Giovanni”, a 1150 metri s.l.m.

Lungo il percorso si possono trovare due rifugi di montagna, un maneggio, spazi per attività ricreative come il lancio di aquiloni e aree attrezzate per il bivacco e il ristoro.

area divertimento

Il parco avventura

Parco Avventura Montevergine Aurum

Il Parco Avventura Montevergine è il posto ideale per trascorrere un weekend a contatto con la natura, in un luogo a basso impatto ambientale a pochi chilometri dalla città capoluogo e da Summonte.

Giochi, picnic e percorsi attrezzati adatti per famiglie, giovani, bambini e anziani: nessun mezzo motorizzato, nessun rumore e solo installazioni eco-compatibili.

Per ulteriori informazioni, visita il  sito ufficiale del Parco Avventura Montevergine!

A pochi km da summonte

Santuario di Montevergine

Montevergine Aurum

A pochi km da Summonte, si può visitare uno dei complessi monastici più rappresentativi del Sud Italia.
Il santuario di Montevergine è un’ abbazia relegata alle alte vette del Parco Regionale del Partenio, e si stima che ogni anno – viene visitata da circa un milione e mezzo di pellegrini per venerare il quadro della Madonna di Montevergine.

Il complesso comprende la Basilica Cattedrale, la Basilica Antica, la cripta di San Guglielmo e la cappella del Torrione. La Cattedrale – in stile romanico moderno – fu realizzata dall’architetto Florestano di Fausto, e successivamente aperta al pubblico nel 1961.
Per molti studiosi viene considerata come un vero e proprio monumento dove l’arte e la fede si conciliano. Al suo interno è possibile trovare un coro in legno di noce e radica di olivo e il monumentale trono dove è collocata una splendida raffigurazione di fine XIII secolo della Madonna di Montevergine.

il nostro territorio

Parco regionale del Partenio

Istituito ufficialmente nel 2002, il Parco Regionale del Partenio occupa una superficie di circa 15.000 ettari e comprende 22 Comuni, tra cui Summonte. Per la maggior parte dell’area, il parco si estende nelle province di Avellino e di Benevento.

La catena del Partenio è lunga 30 chilometri, si colloca tra il Monte Taburno a nord-ovest, ed il complesso dei Monti Picentini a sud-est. Inoltre, il sistema montuoso può considerarsi costituito da almeno tre dorsali di diverse dimensioni, allungate tutte da est a ovest e separate da profondi valloni, con corsi d’acqua a regime torrentizio.

Le cime maggiori sono Montevergine (1480 metri), Monte Avella (1598 metri) e Monte Ciesco Alto (1357 metri). Di notevole interesse sono le varie grotte presenti sul territorio.
Le temperature oscillano tra i 26 e i 17 gradi centigradi, a seconda dell’altitudine, nel mese di luglio (il mese più caldo), mentre la temperatura media di gennaio (il mese più freddo) è di 0°, con oscillazioni in negativo che dipendono dall’altitudine. La neve fa la sua comparsa, anche copiosa, nei mesi invernali, nelle zone in quota.